top of page

Biografia

Si diploma in Flauto Traverso e successivamente in Direzione d'Orchestra per l'Opera Lirica presso la Regia Accademia Filarmonica di Bologna. Continua la formazione musicale studiando come soprano sotto la guida di numerosi maestri fra cui Toma Popescu del conservatorio Schubert di Vienna, S. Bohlen, Ada Contavalli.

Laureata in Discipline di Arte Musica e Spettacolo ad indirizzo teatrale, prosegue con la Laurea Magistrale in Discipline della Musica per approfondirne gli aspetti pedagogici. Consegue il Master in Disturbi dell`Apprendimento e del Comportamento in età evolutiva ed è membro dell`ORFF Society UK.

Già docente per diversi anni in varie realtà musicali di Bologna, è stata assistente di direttori d’orchestra per produzioni liriche in Italia e all’estero (Cavalleria Rusticana, Carmen, Bohème, Madama Butterfly, Tosca, Barbiere di Siviglia, Aida, Traviata, Ernani, Rigoletto, Trovatore), oltre che curatrice di master e corsi di perfezionamento in Direzione d’orchestra per l’opera lirica, Pianisti accompagnatori e Canto lirico, in collaborazione con enti pubblici e privati (in Emilia Romagna e in Toscana) e in gemellaggio con università estere (Korea, Moldavia, Romania).

Dal 2011 insegna stabilmente presso la Scuola di Musica J. Du Pré di Granarolo-Minerbio, affiancando all’insegnamento della propedeutica musicale, anche la direzione del Coro di voci bianche, della Corale polifonica e del Laboratorio orchestrale, e l`insegnamento del Canto (con repertorio lirico e moderno) e del Flauto traverso. Insegna inoltre presso enti privati e scuole materne ed elementari con progetti specifici di propedeutica musicale, alfabetizzazione musicale e coro di voci bianche.

Esperta di tecnica vocale per la recitazione e il canto, di impostazione vocale ed emissione per il corretto uso della voce nell`attività professionale e di ginnastica respiratoria dai bambini agli anziani, collabora con associazioni teatrali e compagnie conducendo corsi specifici per il training vocale e la gestione del corpo in scena.

Ha diretto per tre anni il Coro dei Convitti Universitari di Bologna per le celebrazioni eucaristiche universitarie del Card. G. Biffi e nel 2002 il coro della Cappella Musicale dei Servi. Accanto alla formazione musicale e teatrale ha affiancato per molti anni lo studio della danza classica e contemporanea seguendo vari corsi fra cui il Laboratorio intensivo in tecniche performative per Coreografi sotto la direzione di Alice Condodina presso il CIMES di Bologna. Ha quindi fatto parte del coro e del corpo di ballo della Compagnia d`operetta Bell`Epoque fino al 2008.

Si esibisce frequentemente come solista in musical, operette, recital con corali, ensemble lirici e band pop spaziando nel repertorio vocale e strumentale con grande flessibilità. E’ organizzatrice di rassegne, concerti, festival ed eventi culturali, appassionata di ricerca storica e di tradizioni celtiche, collabora con enti e associazioni che si occupano di recupero e valorizzazione dei beni artistici e ambientali attraverso la progettazione di percorsi culturali che integrino musica, poesia, teatro, scienze, arte e religione.

E` inoltre autrice di musical e commedie volte a riscoprire le antiche tradizioni storiche locali di Bologna e provincia. E` relatrice per numerose conferenze e workshop in Emilia Romagna; collabora con redazioni online e cartacee pubblicando recensioni e articoli nell`ambito della valorizzazione dei beni culturali e delle scienze di confine applicate al suono. Ha pubblicato il saggio "Gli anelli mancanti" (La Riflessione Davide Zedda Editore) finalista al premio Nabokov 2009 e il saggio "La preghiera è la mia forza" (Photocity Edizioni).
 

© 2016 by ines Curzio. Created with Wix.com

bottom of page